Camillo Donati: la disfida del lambrusco
(foto Samuel Cogliati) I 2009 e 2010 di Arola: vini probanti di Samuel Cogliati Settembre 2015 Se dopo tutti questi anni di eloquenti degustazioni, e soprattutto di goderecce bevute, ve…
(foto Samuel Cogliati) I 2009 e 2010 di Arola: vini probanti di Samuel Cogliati Settembre 2015 Se dopo tutti questi anni di eloquenti degustazioni, e soprattutto di goderecce bevute, ve…
(fotografia © Samuel Cogliati) Rosé Antiqué: in Franciacorta un audace metodo classico fuori dal coro. Ed è quasi buona la prima. di Samuel Cogliati giugno 2013 Se Aurelio Del Bono…
(foto www.castelloconti.it) Venti annate di boca Conti in degustazione. Quanto basta per rimettere le idee al giusto posto. di Samuel Cogliati ottobre 2013 Boca è una denominazione d’origine paradossalmente ambivalente:…
(foto Samuel Cogliati) Assaggi sparsi dal festival 2014, tra quesiti, conferme e sorprese. di Giorgio Fogliani giugno 2014 Trentasette cantine, 74 bottiglie. Si presentava così il “Festival Franciacorta a Milano”…
Giorgio Fogliani (al centro) intento alla degustazione (foto per gentile concessione dell’organizzazione) Cento pinot neri in rassegna da tutto il mondo: perplessità e belle sorprese di Giorgio Fogliani Luglio 2015…
(il terroir ciottoloso di Pauillac, Médoc; foto Samuel Cogliati) Un banco d’assaggio per “ripassare” alcuni prestigiosi château. Tra Rive Droite e Rive Gauche, grandi e piccole annate. di Samuel Cogliati …
Carrellata di assaggi tra sorprese, dubbi e alcune perplessità. di Giorgio Fogliani Gennaio 2015 La recente degustazione dedicata al Trento Doc tenuta all’hotel Westin Palace di Milano e promossa…
Il più celebre dei sauternes in verticale. Con sorpresa. di Samuel Cogliati Milano, maggio 2015 Château d’Yquem è senza gara il più famoso tra tutti i sauternes. Classificato unico…