Ritorno sull’Etna (ii)
Un successo travolgente di Giorgio Fogliani Randazzo (CT) – aprile 2017 Trainato dal versante nord, almeno per quanto riguarda i vini rossi, l’Etna è ormai costantemente additata come nuovo eldorado…
Un successo travolgente di Giorgio Fogliani Randazzo (CT) – aprile 2017 Trainato dal versante nord, almeno per quanto riguarda i vini rossi, l’Etna è ormai costantemente additata come nuovo eldorado…
(fotografia © Giorgio Fogliani) Anteprima Etna: prime luci sull’ultima vendemmia di Giorgio Fogliani Randazzo (CT) – aprile 2017 “Le Contrade dell’Etna”, l’annuale “salone” (virgolette obbligatorie, poiché si tiene en plein…
(fotografia © Samuel Cogliati) Quando un vino non è buono, bisogna dirlo? di Samuel Cogliati aprile 2017 Giorno di Pasqua, ore 13,30. A tavola, la famiglia si appresta a celebrare…
(fotografia © Laguna nel bicchiere – Le vigne ritrovate) Laguna nel bicchiere. Guardare oltre Flavio. Anche per Flavio. Marzo 2017 Ho avuto il vero piacere di conoscere Flavio Franceschet l’anno…
(Un momento della scorsa edizione di Live Wine – fotografia © Live Wine) Torna il salone-mercato del Palazzo del Ghiaccio: Possibilia ci sarà Febbario 2017 Compie tre anni Live Wine, l’ormai…
La notizia è sconvolgente: Francia è un mercato mondiale di riferimento per il whisky di Samuel Cogliati gennaio 2017 Per chi si interessa di acqueviti solo occasionalmente e in modo…
(fotografia © Samuel Cogliati) Una serata con sei palette di Samuel Cogliati dicembre 2016 Su Château Simone non credo di essere del tutto obiettivo. L’emozione personale e soggettiva che mi…
(fotografia © Nino Barraco) Il metodo classico, le vinificazioni ossidative, due vitigni dimenticati di Giorgio Fogliani dicembre 2016 Prologo Antonino (Nino) Barraco è un vignaiolo di Marsala. Sebbene sia solo…
(Nadia Verrua a “Vini di Vignaioli” 2016, Fornovo di Taro – fotografia Giorgio Fogliani) L’occasione buona di Giorgio Fogliani Milano – novembre 2016 Rapportarsi a un vino, si sa, è…
(In viaggio sull’Etna – fotografia © Giorgio Fogliani) L’esordio di Eduardo Torres Acosta di Giorgio Fogliani Milano – ottobre 2016 Del fermento che sta conoscendo l’Etna del vino, che ho…