Degustare geograficamente
(La navigazione virtuale a 360° del Chianti Classico – fotografia © Giorgio Fogliani) Alessandro Masnaghetti presenta la nuova mappatura virtuale del Chianti Classico di Giorgio Fogliani ottobre 2020 Milano, 19…
(La navigazione virtuale a 360° del Chianti Classico – fotografia © Giorgio Fogliani) Alessandro Masnaghetti presenta la nuova mappatura virtuale del Chianti Classico di Giorgio Fogliani ottobre 2020 Milano, 19…
(fotografia © Halarà) di Giorgio Fogliani ottobre 2020 Un luogo in continuo divenire. Il potenziale che ho raccontato ne Il futuro di Marsala si sta via via dispiegando. I terreni…
(Il paese di Vergisson visto dalla Roche de Solutré – fotografia @ Babsy) La più importante appellation del Mâconnais ottiene la sua rivincita di Samuel Cogliati 4 settembre 2020 Pouilly-Fuissé…
(fotografia © Fab5669) di Samuel Cogliati 12 luglio 2020 Quando si parla di sfruttamento dal lavoro agricolo, il pensiero corre subito al Sud Italia, con le condizioni ormai note dei…
(immagine © www.vignerons-independants-champagne.com) di Samuel Cogliati 2 luglio 2020 Che in Champagne non tirasse una bellissima aria si era capito da qualche mese. La data fissata per decidere le rese della…
(fotografia © Samuel Cogliati) di Samuel Cogliati 19 giugno 2020 La Champagne dell’èra Covid vive un paradosso. Con un vero e proprio tracollo delle vendite nei mesi di confinamento, e…
(fotografie © Samuel Cogliati) di Samuel Cogliati 12 giugno 2020 La prima volta che bevvi il Giulio Ferrari si trattava dell’annata 1991, credo, o forse della 1993, e fu grazie…
(fotografia Feisty Tortilla – CC BY-NN 2.0) di Samuel Cogliati 13 maggio 2020 Un crollo delle vendite stimato tra il 70 e l’80% nel bimestre marzo-aprile, con un –44% anche…
(fotografia © Samuel Cogliati) di Samuel Cogliati • 22 aprile 2020 • Che senso ha produrre un vino fermo in Champagne? Operazione complicata, rischiosa, faticosa, antieconomica. Che senso ha fare un…
(immagine © Syndicat de défense des vins naturels) di Samuel Cogliati 26 marzo 2020 Il dibattito sul cosiddetto “vino naturale” va avanti da anni. Se finora non si era riusciti ad…