Categoria: VINO

Il nodo delle rese 2020 in Champagne

(fotografia © Samuel Cogliati) di Samuel Cogliati 19 giugno 2020 La Champagne dell’èra Covid vive un paradosso. Con un vero e proprio tracollo delle vendite nei mesi di confinamento, e…

Il caso Giulio Ferrari 2008

(fotografie © Samuel Cogliati) di Samuel Cogliati 12 giugno 2020 La prima volta che bevvi il Giulio Ferrari si trattava dell’annata 1991, credo, o forse della 1993, e fu grazie…

Inizia la crisi anche in Champagne

(fotografia Feisty Tortilla – CC BY-NN 2.0) di Samuel Cogliati 13 maggio 2020 Un crollo delle vendite stimato tra il 70 e l’80% nel bimestre marzo-aprile, con un –44% anche…

Che senso ha il vino fermo in Champagne?

(fotografia © Samuel Cogliati) di Samuel Cogliati • 22 aprile 2020 • Che senso ha produrre un vino fermo in Champagne? Operazione complicata, rischiosa, faticosa, antieconomica. Che senso ha fare un…

Il vino: un antidoto culturale

(fotografia © Giorgio Fogliani) Tarlant, Zind-Humbrecht e quel lontano Duemila di Giorgio Fogliani Questi strani e tristi tempi di quarantena rischiano di catapultarci ancora di più sui social network. I…

olivier humbrecht zind-humbrecht samuel cogliati alsazia alsace

La maestà del Grand cru Rangen

(Olivier Humbrecht – fotografia © Samuel Cogliati) Può il terroir trascendere il vitigno?  di Samuel Cogliati giugno 2019 C’è sempre una ragione quando scrivo di un vino determinato. Parlare di una…

Il senso del sauternes: cru, millesimo, misura?

(fotografia © Pascal Moulin) L’influenza dell’annata e del terroir nei grandi botrytizzati bordolesi di Samuel Cogliati  ottobre 2018 L’importanza della micro-climatologia nella produzione dei vini botrytizzati – cioè ottenuti da…

Ci facciamo una malolattica?

Altre riflessioni sulla Champagne e i suoi vini. Questa volta in cantina. di Samuel Cogliati    18 settembre 2018   Questa sera, assieme a Giorgio Fogliani presentiamo all’enoteca Vino di Milano…