Bordeaux alla prova del 2019 (prima parte)
di Samuel Cogliati Gorlier • 25 marzo 2025 • Gli eventi organizzati da Sarzi-Amadè sono, da che io ricordi, vere e proprie accademie panoramiche del miglior classicismo del vino francese.…
di Samuel Cogliati Gorlier • 25 marzo 2025 • Gli eventi organizzati da Sarzi-Amadè sono, da che io ricordi, vere e proprie accademie panoramiche del miglior classicismo del vino francese.…
di Samuel Cogliati Gorlier • 28 marzo 2025 • Eccoci alla seconda parte della degustazione bordolese organizzata da Sarzi-Amadè a Milano (qui la prima parte). Aop Pauillac Saint-Estèphe e Pauillac…
di Giorgio Fogliani • 11 febbraio 2025 • Piccole modifiche al disciplinare, diatribe consortili e qualche bella bottiglia Non è il periodo storico più facile che i produttori di Banyuls…
di Samuel Cogliati Gorlier • 27 gennaio 2025 • Grazie ad AIS Milano e a Première Italia – che ringrazio –, ho avuto oggi a Milano la possibilità di partecipare…
par Samuel Cogliati Gorlier • 1er novembre 2024 • Ça s’appelle une coiffe. C’est une feuille d’aluminium – parfois mêlé à du plastique et/ou du vernis – qui recouvre le…
di Giorgio Fogliani • Beaune, marzo 2024 • Ai Grands Jours de Bourgogne [1] 2024 si assaggia l’annata 2022, si aspetta la 2023 e qualcuno forse rimpiange la 2021 La…
di Giorgio Fogliani • Beaune, marzo 2024 • Borgogna mediterranea La prospettiva è forse apocalittica, ma il marketing della regione vinicola più agognata del mondo non deve vedersela solo con…
testo e foto di Giorgio Fogliani • 23 febbraio 2024 • Assaggiare vini invecchiati è difficile. Per ristoranti ed enoteche accantonare molte bottiglie è complesso, e se lo fanno i…
di Giorgio Fogliani • 17 gennaio 2024 • Bigio, freddo e sonnacchioso come si conviene in un martedì di gennaio, l’Alto Piemonte accoglie così il nostro ultimo sopralluogo. Si conferma…
par Samuel Cogliati Gorlier • 30 juillet 2023 • Cela nous donne conscience de l’impact à long terme qu’ont nos choix. À 24 ans de l’interdiction formelle par décret ministériel…