Apertura volontaria obbligatoria
di Samuel Cogliati Gorlier • 29 marzo 2025 • Breve storia commerciale. Il 13 febbraio 1854 il commodoro Matthew C. Perry, ammiraglio della marina militare statunitense , getta l’àncora al…
di Samuel Cogliati Gorlier • 29 marzo 2025 • Breve storia commerciale. Il 13 febbraio 1854 il commodoro Matthew C. Perry, ammiraglio della marina militare statunitense , getta l’àncora al…
di Samuel Cogliati Gorlier • 25 marzo 2025 • Gli eventi organizzati da Sarzi-Amadè sono, da che io ricordi, vere e proprie accademie panoramiche del miglior classicismo del vino francese.…
di Samuel Cogliati Gorlier • 28 marzo 2025 • Eccoci alla seconda parte della degustazione bordolese organizzata da Sarzi-Amadè a Milano (qui la prima parte). Aop Pauillac Saint-Estèphe e Pauillac…
di Samuel Cogliati Gorlier • 23 marzo 2025 • In Italia il limite di velocità a 30 km/h in certe vie di Bologna ha fatto discutere, polemizzare, infuriare gli oppositori,…
di Giorgio Fogliani • 11 febbraio 2025 • Piccole modifiche al disciplinare, diatribe consortili e qualche bella bottiglia Non è il periodo storico più facile che i produttori di Banyuls…
di Samuel Cogliati Gorlier • 29 dicembre 2024 • Il soggetto è appena fragile, per via di una certa sensazione trita. Ma in fondo è quasi un dettaglio, tanto sono…
di Samuel Cogliati Gorlier • 23 dicembre 2024 • La stanza accanto, di Pedro Almodóvar, Leone d’oro a Venezia 2024, mi sembra un’occasione persa. L’idea è buona: parlare in tutta…
di Giorgio Fogliani • Beaune, marzo 2024 • Ai Grands Jours de Bourgogne [1] 2024 si assaggia l’annata 2022, si aspetta la 2023 e qualcuno forse rimpiange la 2021 La…
di Giorgio Fogliani • Beaune, marzo 2024 • Borgogna mediterranea La prospettiva è forse apocalittica, ma il marketing della regione vinicola più agognata del mondo non deve vedersela solo con…
di Samuel Cogliati Gorlier • 12 marzo 2024 • L’altro giorno sono andato a un convegno. Ci hanno spiegato che nell’ambito del food, dal farming fino alla data collection e…