La ricerca della normalità
Sono stato ai Grands Jours de Bourgogne: una cosa divertente che forse rifarò di Giorgio Fogliani • maggio 2022 • «Alla vostra sinistra potete ammirare i migliori cru del mondo!»…
Profitto, ecologia, clima e lavoro
di Samuel Cogliati • 2 maggio 2022 • Dans son livre “L’antropocène contre l’histoire. Le réchauffement climatique à l’ère du capital” (La fabrique éditions, 2017), le géographe Andreas Malm explique…
Fratture non ricomponibili
di Samuel Cogliati • 20 aprile 2022 • “Tra due mondi”, il film di Emmanuel Carrère, mi pare un buon lavoro sul piano cinematografico. A tratti un poco caricaturale –…
LA MÉDIOCRITÉ ET LA CATASTROPHE
Il ne manque plus que deux jours, mais mon opinion est arrêtée depuis plusieurs semaines. Je pense qu’il est nécessaire d’aller voter à l’élection présidentielle. Les Français(es) bénéficient de ce…
Guerra e testosterone
di Samuel Cogliati • 12 aprile 2022 • Siamo tutti inorriditi dalle agghiaccianti notizie che provengono ogni giorno dalla guerra in Ucraina. Eppure non capisco lo stupore di tante persone,…
La forza giovane della musica per la pace
di Samuel Cogliati • 18 marzo 2022 • La guerra ha di buono, per così dire (!), che sa mobilitare insospettabili energie di resistenza, che si potevano credere scomparse e…
Andrea Motis: muoversi sul velluto
di Samuel Cogliati • marzo 2022 • Non è esattamente al suo primo concerto, né alla sua prima esibizione al Blue Note di Milano. L’avevamo applaudita già prima della pandemia…
Simona Daniele Quartet e Billie Holiday
di Samuel Cogliati • Un quartetto di vero livello, una musa ispiratrice, un intento di riflessione culturale e sociologica, una brava attrice, un contesto che non ti aspetteresti. Mettete assieme questi elementi…
Scelte basiche
di Samuel Cogliati • febbraio 2022 • Giovedì 10 febbraio 2022, eccezionalmente al supermercato.Tra i banchi di frutta e verdura: zucchine (bio, eh!), fragole, pomodori (DOP, eh!), melone giallo brasiliano.…
Una piazza a Marco De Bartoli, a Marsala
di Giorgio Fogliani • 20 dicembre 2021 • La toponomastica è in genere conservatrice, a volte per semplice inerzia, altre in modo deliberato: mi capita spesso di pensare a quanto…